| 
		 Con il nuovo ordinamento degli studi universitari
		(il cosiddetto 3+2) vi e' il rischio reale che - soprattutto nei
		settori ad alto impatto occupazionale, come l'informatica - si scateni
		la corsa ad offrire formazione universitaria che ha poi un livello
		reale di qualita' molto basso.
		 Le famiglie e gli studenti sono un po' disorientati da questa
		proliferazione: si teme di compiere scelte sbagliate, sotto la
		spinta di sapienti operazioni pubblicitarie. D'altro canto, per
		moltissimi genitori e' difficile avere la sofisticata preparazione
		necessaria per distinguere tra due corsi di laurea apparentemente
		uguali. Anche il mercato del lavoro rischia di non riuscire a capire
		bene se un corso di laurea e' sufficientemente buono.
		 Per l'informatica questo problema e' particolarmente sentito ed estremamente
		delicato, perche' tutti ormai abbiamo in qualche modo a che fare con
		un calcolatore e siamo consapevoli della sua sempre crescente importanza
		e presenza nella societa'. Ma, come e' ben noto per quanto riguarda le
		automobili, una cosa e' saperle guidare (abilita' ormai universale)
		ed un cosa ben diversa e' saperle progettare (abilita' che posseggono
		gli ingegneri meccanici).
		 Per questo motivo il GRIN, l'associazione
		nazionale dei professori universitari di Informatica, ha introdotto un 
		marchio di qualita'
		che certifichi la bonta' dei corsi di laurea in informatica. Le regole
		ed i risultati del processo di erogazione del marchio di qualita' sono
		pubblici, per garantire a studenti e famiglie la massima trasparenza
		in un servizio critico per orientare la scelta in materia di studi
		universitari.
		 L'informatica e' il primo dei corsi di laurea del 3+2 che ha definito,
		con il supporto e l'appoggio della CRUI, la Conferenza dei Rettori delle
		Universita' Italiane, un marchio di qualita' valido a livello
		nazionale per la formazione universitaria. L'intero processo e' supportato da questo sito web, sviluppato ed ospitato
		presso il laboratorio NESTOR
		dell'Universita' di Roma "Tor Vergata".
		 Per sapere cos'è il marchio di qualita' clicca qui.
		 
			
				 
			
		 
		 |